
SANTA MARIA CAPUA VETERE – Il Gladiator sbarca nuovamente in Sardegna per la seconda trasferta isolana dopo Carbonia. Nella giornata che sancisce la ripartenza della Serie D dopo la sospensione e lo svolgimento di larga parte dei recuperi, i neroazzurri di Clemente Santonastaso scenderanno in campo domani alle 14.30 allo stadio “Comunale” di Muravera, bellissima località marittima di 5.241 abitanti nella provincia della Sud Sardegna che ogni estate è meta di turisti da tutto il Mondo. Mentre Di Pietro & soci hanno disputato quattro gare di recupero nel mese di novembre, i gialloblu del presidente Stefano Boi sono fermi da tempo. In quasi due mesi, cioè dal 18 ottobre ad oggi, hanno disputato una sola gara, quella del 22 novembre a Cassino che è finita male con la sconfitta per 3-0 in terra laziale. Ragion per cui da una parte è enorme la voglia di giocare, dall’altra la condizione fisica risentirà del lungo stop (per tre volte è saltato il recupero del match contro il Giugliano a causa dei casi Covid-19 dei napoletani: mercoledì dovrebbe essere disputata la gara). La squadra sarda punta ai primi posti della classifica e per questo motivo è stata compiuta una campagna acquisti molto importante, con tanti giocatori esperti, di fatti è possibile considerarla la più anziana del girone G: 6 giocatori hanno superato i trentacinque anni e 10 in totale oltre i trent’anni.

IN PANCHINA. Sin dal 2018 l’allenatore del Muravera è Francesco Loi. Nel 2019 ha condotto il team del Sarrabus in Serie D con numeri importanti, di fatti in Sardegna è chiamato l’uomo dei record in virtù delle grandi stagioni vissute con diverse compagini. Nel palmares di Loi il primato di maggiori vittorie consecutive in un girone di andata (dalla prima all’undicesima col Tortolì) e di punti sempre nel girone di andata (43 su 45), sempre con il club nuorese. Ha ottenuto il triplete col Tortolì (vittoria del campionato Eccellenza, della Coppa Italia e Supercoppa). In seguito ha condotto per la prima volta una squadra ogliastrina in D (il Lanusei), con la quale ha vinto pure il torneo di Promozione. Ed infine la promozione in Eccellenza della primavera 2019.
IN DIFESA. L’allenatore sardo punta sul 4-3-3. Tra i pali ha giocato sempre il portiere classe 2000 Filippo Vandelli (ex Anconatese): fino ad ora ha subito 6 reti in 5 gare. La difesa è guidata da due esperti difensori: il classe ’84 Fabio Vignati, due presenze in Serie A con il Cagliari (esordì contro la Juventus di Alessandro Del Piero e David Trezeguet, come si vede nella foto) e numerose stagioni tra B e C1 con Cesena, Pistoiese, Melfi e Pro Sesto, e il classe ’85 Davide Moi, con alle spalle tanta C con Salernitana, Foggia, Albinoleffe e Virtus Lanciano. Tra i difensori anche il francese Ludovic Charles Legal (’98) ed i terzini: a sinistra il classe 2002 Lorenzo Loi (reduce dal campionato di Promozione con il Sigma Cagliari) mentre a destra staffetta tra il jolly classe ’96 Andrea Satta e Vincenzo Visconti (classe ’99), ex Matelica, Lecco e nel 2017-2018 transitato alla Casertana dopo il settore giovanile svolto nella Roma.

A CENTROCAMPO. La mediana è molto esperta infatti hanno giocato spesso atleti che hanno oltre trentacinque anni. Ha recuperato nelle ultime ore il regista classe ’86 Claudio Pani, vecchia conoscenza della Serie A e della B con le esperienze con Cagliari, Modena, Triestina, Lucchese e Piacenza. Fantasia, qualità ed esperienza al suo fianco con Giacomo Demartis, altro giocatore in là con l’età (classe ’84) che ha giocato in C con Como, Belluno ed Alghero, ed Alessandro Cadau (classe ’84) ex Nuorese e San Teodoro: ambedue hanno segnato un goal in campionato. Tra i prospetti il gambino Kalifa Kujabi e l’argentino Luca Mhamed, entrambi classe 2000. Anche in panchina tanta esperienza con il mediano classe ’87 Giuseppe Nuvoli ex Viterbese e Terracina, il classe ’89 Enrico Geroni ex Albinoleffe e Prato ed il classe ’91 Salvatore Bruno.
IN ATTACCO. Dopo l’infortunio di inizio anno ha pienamente recuperato l’attaccante classe ’85 Francesco Virdis, stesso cognome e stesso ruolo ma nessuna parentela con il famoso bomber sardo Pietro Paolo Virdis che ha vinto due scudetti con la Juventus ed uno con il Milan, oltre ad essersi laureato capocannoniere in Serie A nella stagione 1986-1987 (quella del primo scudetto del Napoli). Con quel cognome pesante sulle spalle, Francesco ha fatto una buona carriera tra Serie B e C, siglando oltre 150 goal in 400 partite con le maglie di Modena, Cesena, Ravenna, Pescara e Monza. In attesa del suo rientro non ha fatto rimpiangere la sua assenza Sergio Nurchi, punta centrale classe ’90 che ha siglato tre reti. Sulle fasce offensive giocano spesso i 2001 Giovanni Pinna cresciuto nel settore giovanile del Cagliari e Nicola Mereu, mentre scalpitano per un posto da titolare l’esterno classe ’95 Alessandro Masia ex Melfi e Grosseto, il francese Sofiane Ahmed Kadi, ex Salernitana ed Alessandria in B e C, ed il fantasista classe ’84 Marcello Angheleddu ex Torres ed Arzachena.
IL RENDIMENTO. Il Muravera ha iniziato con la vittoria all’esordio per 3-2 sul Lanusei, 0-0 con il Latte Dolce, 1-1 con il Team Nuova Florida, il nuovo successo per 0-3 a Nola ed infine la sconfitta per 3-0 a Cassino. Al momento staziona a metà classifica con 8 punti, frutto di 2 vittorie, 2 pareggi ed 1 sconfitta. 7 goal fatti e 6 subiti, con il capocannoniere Sergio Nurchi con 3 goal, mentre un sigillo a testa per Giovanni Pinna, Alessandro Caudas, Alessandro Masia e Giacomo Demartis. Una squadra molto esperta che punta ai piani alti della classifica e che domani chiederà strada ad un Gladiator sulle ali dell’entusiasmo per le due vittorie consecutive.