La Giunta Comunale guidata dal Sindaco Mirra ha approvato venerdì il progetto esecutivo dei lavori allo stadio Piccirillo, la casa del nostro glorioso Gladiator, storica società che ha recentemente festeggiato i suoi cento anni. Il progetto, che mira a rendere l’impianto sportivo confortevole ed accogliente, un autentico gioiellino nel panorama calcistico regionale, è stato fortemente voluto dall’Amministrazione con l’Assessore allo Sport e agli Impianti Sportivi Francesco Di Nardo; sarà realizzato il campo di gioco in sintetico di ultima generazione che garantirà un intenso utilizzo dell’impianto oggi non possibile, a partire dalla scuola calcio che trasformerà il Piccirillo anche in un luogo di aggregazione giovanile. L’intervento riguarderà anche il miglioramento dell’accoglienza degli spettatori per i tifosi che lo meritano per la costante vicinanza ai colori nerazzurri, poi sarà realizzato il nuovo impianto di illuminazione che consentirà il pieno utilizzo anche per partite serali. I lavori, seguiti direttamente dall’ufficio tecnico comunale con l’Assessore Pasquale Zacchia, saranno realizzati nel prossimo periodo estivo. In questi anni l’Amministrazione Mirra ha sempre lavorato in maniera sinergica con la società; il Presidente De Felice si sta impegnando da anni, con grande serietà, investendo passione ed importanti risorse economiche e abbiamo tracciato, insieme, un importante percorso volto ad una significativa riqualificazione dello Stadio Piccirillo con investimenti sia della società, affidataria dell’impianto per almeno dieci anni, sia dell’Amministrazione Comunale.
La riqualificazione del Piccirillo è un progetto che ha una valenza non solo sportiva ma anche sociale per l’importanza che riveste per i giovani la possibilità di fare sport, importanza di cui l’Amministrazione ha tenuto sempre conto a partire dalla riqualificazione delle palestre scolastiche, del playground di basket, dalla realizzazione di un playground nel nuovo centro di Campo Sorbo, con lavori da poco iniziati per circa 3 milioni per il palazzetto di Sant’Agostino che sarà ultimato nella prossima primavera, con i lavori per l’impianto di via Giotto da circa 1 milione, con i 350 mila euro di finanziamento per lo sport alla scuola Uccella di via Lussemburgo e per i prossimi progetti relativi al restyling del campo di rugby e della piscina comunale, per ribadire con forza quanto lo sport sia fondamentale per una crescita sana e lo sviluppo sostenibile di una comunità.