Essere un atleta significa avere un controllo tale del proprio corpo da riuscire a portare a termine movimenti molto diversi tra loro con un grado più o meno elevato di competenza. Calcio e tennis sono due degli sport più seguiti al mondo e hanno anche caratteristiche poste quasi agli antipodi: ai loro atleti, infatti, si richiedono esigenze fisiche e tattiche completamente differenti l’una dall’altra.
Quello del calciatore è un ruolo di ingranaggio all’interno di una macchina che si deve oliare, quello del tennista invece è il ruolo dell’atlante che si tiene il mondo sulle spalle. Da una parte abbiamo uno sforzo che è collettivo e distribuito per un campo gigantesco, dall’altra un’intensissima attività anaerobica e decisionale in un ambiente ristretto.
Come si modifica la preparazione atletica dei calciatori che sono spesso protagonisti delle quote calcio oggi che si trovano su Betfair? E invece come si devono allenare i tennisti? Scopriamolo oggi insieme all’interno di questo articolo.
Come allenare la resistenza e la capacità aerobica
Entrambi gli sport in questione danno ampia importanza alla resistenza e alla capacità aerobica del corpo; a cambiare tra l’uno e l’altro è il tipo di approccio che è necessario adottare.
Nel calcio, ad esempio, i calciatori durante una singola partita devono coprire distanze che vanno dai 10 ai 12 chilometri in soli novanta minuti. Avere una buona preparazione aerobica è essenziale che garantire il mantenimento delle presazioni lungo entrambi i tempi e pertanto l’allenamento include corsa continua, interval training e esercizi con la palla.
Nel tennis, invece, la resistenza richiesta è di tipo anaerobico a causa degli scambi intensi e ripetuti seguiti da brevi pauese. Poiché un match di tennis può durare anche tre ore ma non è costante in termini di richieste energetiche, gli esercizi consigliati sono altri. Ad esempio sono importantissimi gli sprint brevi e ripetuti per abituati i muscoli agli scatti, mentre vanno altrettanto bene tutti i circuiti di tipo HIIT, ovvero high intensity interval training che migliorano le capacità di recupero tra un punto e l’altro.
Tra forza e agilità
Anche la forza è molto importante in entrambi gli sport, anche se si declina in maneira differente. Nel calcio la forza è fondamentale per vincere i duelli fisici, contrastare gli avversari e migliorare la potenza del tiro mentre il tennis, non essendo sport da contatto, prevede una forza completamente diretta verso l’attrezzo principale con cui si esprime il gioco.
Per l’agilità gli allenamenti vanno in direzioni simili: nel calcio è necessario saper sprintare rapidamente e cambiare direzione all’improvviso, nel tennis invece è importante avere i riflessi necessari per rispondere rapidamente ai colpi degli avversari. Gli scatti brevi, quindi, sono importanti tanto quanto gli sprint e più in generale avere una buona coordinazione mano occhio è in grado di fare la differenza!
Che macchina meravigliosa il corpo umano
È chiaro a tutti che calcio e tennis abbiano obbiettivi decisamente differenti in termini di mero allenamento, nonostante le capacità richieste all’atleta siano sempre quelle. Basta provare a seguire una partita per vedere in tempo reale come sono andate le proprie scommesse tennis su Betfair per capire che gli sforzi dei tennisti richiedono energie diverse da quelle espresse da un calciatore.
Ed è qui che risiede il fascino della competizione: nel vedere quanto in là si può spingere il corpo umano e nel vedere quanto l’intelletto riesce a colmare ciò che il corpo non riesce a riparare. Massimizzare le prestazioni e prolungare la carriera di un singolo atleta vale più o meno dell’avere la determinazione necessaria per vincere? Agli sportivi l’ardua sentenza!